Chi e che cosa

“Basically my whole political platform is this: RSS is the promised land.”
Robin Rendle

Cosa è, cosa non è

Machinapost è un aggregatore ragionato – non automatico – e un motore di ricerca semantico di blog, webzine e riviste online, pubblicati in lingua italiana.

Machinapost è l’unione della parola latina māchĭna (macchina, macchinario) e di quella inglese post (un testo pubblicato su un blog). Pronunciato con un inglese un po’ broken assomiglia anche a macinapost, un ingranaggio che spezzetta e trita contenuti al fine di renderli più facilmente utilizzabili.

Machinapost cerca e indicizza ogni giorno i contenuti provenienti da blog, webzine e riviste online, manualmente selezionate e suddivisi in canali tematici.
Al momento del lancio, i canali sono quattro: libri & lit-blog, musica, cinema e calcio. I blog inizialmente selezionati sono oltre 460.

Machinapost non ha nessuna pretesa di universalità o di rappresentazione della blogosfera italiana: i post pubblicati e analizzati semanticamente rispondono unicamente al fatto che ci piacciono e o ci sembrano interessanti; il suo scopo principale è promuovere e incoraggiare la lettura – e anche la scrittura – di blog, webzine e riviste online.

Umano e macchina, chi fa cosa *

Che cosa fa la parte umana: seleziona le fonti da seguire, sceglie i post da segnalare e edita l’estratto dal testo da rilanciare, cura la manutenzione delle fonti, controlla e integra tag e concetti individuati dalla macchina. Si entusiasma, si stanca e prepara i caffè.

Che cosa fa la macchina: controlla i feed RSS delle fonti, filtra e analizza il testo dei post rilevati, estrae concetti e tag,i, garantisce la ricerca semantica dei contenuti. Non dorme mai anche se non beve caffè.

Come si usa

Machinapost è accessibile a chiunque, senza bisogno di registrazioni o sottoscrizioni di alcuna sorta.
Registrandosi gratuitamente, si può accedere alla personalizzazione delle ricerche in modo da rimanere sempre aggiornati sugli argomenti/tag che interessano di più.

Chi c’è dietro e accanto

Machinapost è un’idea di Strelnik, potenziata da Net7 grazie agli strumenti di editoria digitale di Muruca.
I contenuti riprodotti appartengono ai relativi autori e autrici e sono qui ulteriormente tutelati da una licenza creative commons BY-NC-SA 3.0 IT.

Se e come rimanere in contatto

Se volete, seguite il nostro blog per aggiornamenti, riflessioni e altre novità;
per maggiori informazioni, critiche, consigli e altro, potete scrivere a strelnik[chiocciola]machinapost.it

In caso conosciate blog, webzine e riviste online che, secondo voi, sono utili da includere nelle fonti, potete scriverci a segnalazioni[chiocciola]machinapost.it e, se volete fare una cosa elegante e altruista, potete segnalarci un blog/webzine/rivista online che non sia il vostro, magari scrivendo due righe di motivazione.
Parimenti, se volete che il vostro/blog/webzine/rivista online venga rimosso dalla fonti e non venga più citato su Macinapost, scrivete sempre a segnalazioni[chiocciola]machinapost.it e vi si toglie subito dalle fonti e poi dall’archivio.


* “Le soluzioni tecniche sono ben lontane dall’agire da sole; sono frammentarie e la manutenzione che richiedono rivela l’immenso lavoro umano che sta dietro i processi “autonomi.”
(Luke Munn, “Automation Is a Myth”)

L'icona del logo di Machinapost è "Meat Grinder" di Cédric Villain ottenuta attraverso The Noun Project.
Il carattere usato per il logo di Machinapost è "Upheaval" di Ænigma ottenuto attraverso Dafont.com.
Le Creusot Eighty-Ton Steam-Hammer | via Old Book Illustrations