TEMPI E CORPI ALLA FINE DEL MONDO

[…] Imponente esordio per un cineasta italiano non giovanissimo (40 anni), Giacomo Abbruzzese, che mette insieme una storia post-coloniale e internazionale che si svolge tra l’est europeo perduto nel populismo periferico (Bielorussia, Polonia), dentro una...

Va’ e Vedi

[…] Non un semplice film di guerra; non ci sono battaglie combattute da soldati veri e propri, le loro tragedie o eroismi di sorta; e benché la spettacolarità non manchi, non si può davvero definirlo come un film spettacolare in senso stretto. Non siamo davanti...

Ex figlio di Saša Filipenko

[…] Da subito è evidente che questo sia un romanzo politico, in cui l’apparato delle note aggiunte per chi legge in italiano ricopra un’importanza fondamentale per capire tutti i numerosi riferimenti storici che ne arricchiscono la trama, come per esempio la...

Vysšaja Liga: l’ultima frontiera

[…] Il campionato sovietico è stato molto di più di una competizione pedatoria, per molti anni fu il terreno di confronto tra nazioni ed etnie che volevano affermare la loro identità nei confronti di uno stato accentratore ed assolutista. Ogni partita era valido...