da Strelnik | 18 Apr 2023
[…] Macioci riprende la visione del rapporto conflittuale tra genitori e figli. Spesso in chiave strettamente filosofica le difficoltà del vivere e del pensare sono dispiegate con estrema chiarezza da bambini cui tale capacità critica non dovrebbe appartenere... da Strelnik | 31 Mar 2023
[…] Cosa rappresenta per te la vicenda storica che fa da sfondo a Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia, e nel romanzo assurge a metafora di cosa? RISPOSTA: Il dramma di Alfredo Rampi rappresenta a mio avviso una sorta di spartiacque: nella storia della... da Strelnik | 28 Lug 2022
[…] Atmosfere torbide e paure bambine alla Io non ho paura di Nicolò Ammaniti si mescolano a una precisissima postura critica nei confronti del medium del televisore, che invece fa ripensare al modo in cui alcuni personaggi di Aldo Nove se ne erano sfamati,... da Strelnik | 10 Giu 2022
[…] È da quell’avvenimento, in cui gli occhi delle telecamere ci ipnotizzarono per la prima volta, introiettando in noi immagini di disperazione, che cominciò a prendere forza il germe della tragedia che oggi ci ha totalmente modificato? Da lì nasce quel...