Homo Video-ludens

[…] Il videogioco è, per ciò che abbiamo detto, il compimento dell’immersione platonica ma, ancora meglio, l’evoluzione della sistematizzazione filosofica. L’elaborazione di schemi teoretici riflette la costruzione schematica di mondi...

“Campo di pietra” di Tove Jansson

[…] Ciò che però ossessiona il protagonista è un magnate dei media, il signor Y, come lo chiama lui; un corruttore di parole che si è servito del linguaggio per creare scandali, per indulgere e alimentare nei suoi lettori un gusto morboso per il sensazionalismo...

Bones and All: dura la vita dei poveri cannibali indifesi

[…] Nessuno mai che si chiede com’è la nostra vita. Finora. Luca Guadagnino in Bones and All mostra com’è la vita di una persona cannibale. È una vita dura, ecco com’è. Una vita solitaria, anche. Almeno fino a che non si incontrano degli altri...

The Mad Half Hour

[…] Spiace constatare che Leonardo Brzezicki non ha proseguito nel solco tracciato con il gioiellino Noche (2013), un film sensoriale, notturno, ectoplasmico, tutte caratteristiche che in The Mad Half Hour (2015) non ci sono, ciò che c’è è invece uno spiffero di...

László Krasznahorkai

[…] I personaggi di Krasznahorkai sono spesso uomini soli, alienati. «L’uomo è o feroce o vigliacco,» sentenzia l’archivista di Guerra e Guerra. Krasznahorkai offre al lettore il ritratto di una società alla deriva, una Comédie humaine nelle sue tinte più...