Appunti per una Storia del calcio

[…] 3. La prima globalizzazione del calcio (1919-1939) Nel periodo tra le due guerre, il football passa dall’essere un gioco britannico generalmente secondario a livello internazionale a essere un fenomeno di massa globalizzato in ogni suo ambito. Nascono i...

Federico Caffè, ovvero l’alternativa inascoltata

[…] In questo scenario comincia la carriera di Federico Caffè, «il più keynesiano degli economisti italiani». Grazie a una sapiente scelta narrativa, Fazi lo mostra sempre in guerra contro la deriva neoliberale dell’economia italiana, spesso in polemica con le...

Maestro delle mie brame – Daniele Archibugi

[…] Ed ecco Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè, pagine sentite e appassionate, una testimonianza narrativa in cui l’autore ricostruisce l’unicità di Caffè, la sua umanità al servizio degli altri e della conoscenza, il suo onesto modo di...