Un flâneur da binario, sogno di Calvino e storia di Magliani…

[…] “Il bambino e le isole” è imbevuto di riferimenti calviniani, tanto da rappresentare, oltre a una giocosa sfida letteraria e a una lettura intensamente poetica, con la sua prosa evocativa, una cartografia dei percorsi umani e letterari di Italo Calvino. C’è...

Viaggi letterari: Berlino

[…] Berlino segreta di Franz Hessel. Il romanzo “Berlino segreta”, apparso nel 1927, sviluppa in forma narrativa gli spunti contenuti nei numerosi articoli e prose dedicati da Hessel all’arte della flânerie, mantenendone intatte la levità e l’eleganza. La...

Nostalgia – Mario Martone

[…] Felice ha bisogno di chiudere una ferita aperta e sanguinante da troppi anni, e sembra riuscire a trovare una pace interiore. Felice ridiventa un napoletano, da turco-napoletano o egiziano-napoletano che era all’inizio del film, ha comprato casa,...

Flâneries di Maurizio Vanelli

[…] Tra le pagine di Flâneries – Passeggiate parigine è facile perdersi, immersi nella bellezza delle vie meno battute della città più amata da milioni di turisti. Vanelli, infatti, la vive come un amante di vecchia data che ne conosce ogni centimetro ma che...