Fellini, Visconti e l’epoca d’oro del cinema italiano

[…] Si comincia al largo di Palermo nel luglio del 1962 con il rischio di un naufragio e con l’astro nascente Claudia Cardinale costretta a cambiare colore dei capelli in base al regista che la dirigeva (biondi per uno, scuri per l’altro) e a dimenarsi tra il...

Fellini-visconti

[…] Dunque, quanto alla contesa tra i due famosi registi, mi pare di capire che Piccolo in sostanza propende per Fellini, come è anche nel mio caso. Io addirittura ho aborrito la partenza di Visconti, come maestro del nostro neorealismo. Per esempio, non ho...

Siccità

[…] non sempre questo ecumenismo paraculo gli riesce di incunearlo in una storia che convinca: molto più spesso Virzì si perde nel cercare di accontentare tutti (la pesca a strascico) e nella semplice didascalia macchiettistica… e Siccità è davvero scoraggiante...

SICCITA’

[…] Virzì ha concepito Siccità durante il primo lockdown per il Covid, quello del 2020, e l’impostazione risente chiaramente di quei mesi terribili: proprio il personaggio di Max Tortora, che non a caso chiude il film, è emblematico della fragilità dei...

“Siccità” con un barlume di luce

[…] Soprattutto, però, si fa riferimento ad una situazione in cui la crisi climatica si sta già manifestando tramite effetti catastrofici, nello specifico con un’ondata di aridità che ha travolto la capitale, prosciugandola ad un punto tale da costringere le...