da Strelnik | 12 Nov 2023
Dopo l’ascolto del Maometto II sancarliano, bisognerà niente meno che coniare due nuove sigle laiche per ripartire gran parte del percorso esecutivo rossiniano: a.M. e d.M., avanti Mariotti e dopo Mariotti. Sorriderete, forse, ma al di là di questa mia seria ironia... da Strelnik | 25 Lug 2023
[…] L’autore non cita, nell’argomento, drammi o autori precedenti da cui pare abbia tratto l’Adelaide: cita solo fonti storiche (“Questo fatto importante della Storia Italiana tratto dal Liutprando, dal Sigonio, dal Muratori, e dal Denina, ha dato il soggetto... da Strelnik | 17 Giu 2023
[…] Ho già parlato altre volte in termini molto positivi della ventisettene cantante originaria di Brescia, entrata a far parte dell’ ensemble della Staatsoper direttamente dall’ Opernstudio, prima italiana ad esservi ammessa. Dopo le sue eccellenti... da Strelnik | 13 Feb 2023
[…] Dagli anni della formazione al debutto veneziano, fino all’affermazione con Tancredi e L’Italiana in Algeri, il testo ripercorre la breve ma fortunatissima carriera operistica di Rossini, fino al Guglielmo Tell, Chegai offre al proprio lettore, alla fine di... da Strelnik | 13 Set 2022
[…] Cambia spesso violino durante le Sue tournée concertistiche? Sì ho cambiato spesso violino nel corso della mia carriera. Ho suonato un Guarneri del Gesù del 1734 dal 1971 al ’77; ma lo strumento è stato rimandato a Cremona. Ora suono un Guarneri del...