“Campo di pietra” di Tove Jansson

[…] Ciò che però ossessiona il protagonista è un magnate dei media, il signor Y, come lo chiama lui; un corruttore di parole che si è servito del linguaggio per creare scandali, per indulgere e alimentare nei suoi lettori un gusto morboso per il sensazionalismo...

L’ESEMPLARE RIUSCITO E LO SCARTO

[…] In questo romanzo del 1958, pubblicato ora per la prima volta in Italia da Iperborea con la traduzione di Claudia Di Palermo, Willem Frederik Hermans, figura di spicco della letteratura nederlandese, usa la guerra solo come pretesto, come sfondo dal quale...

Perché leggere “Nel nome del figlio” di Bjorn Larsson

[…] “Nel nome del figlio” è anche una riflessione potente sulla letteratura. Con crescente intensità e sempre in forma di frammenti e osservazioni non sistematiche, Larsson riconosce nella tradizione letteraria debiti e ispirazioni, mostrandosi invece diffidente...

L’oratorio di Natale – Göran Tunström

[…] È a causa della scomparsa di Solveig che Aron, suo marito, abbandona la fattoria di campagna, inizia a lavorare come responsabile della cantina di un albergo e allaccia una strana relazione con una donna neozelandese, alla quale lo unisce la percezione di...