Calcio, torture e terrore nell’Iraq di Saddam

[…] Ironia di un orrore che era insito nell’animo di un personaggio come Uday, che Gassid Mohammed definisce «non stabile mentalmente: era autoritario, senza un minimo di morale né umanità. Come il padre aveva una formazione militaresca e conosceva forza e...

Heavy Metal a Baghdad

Nel 2003, la band heavy metal irachena Acrassicauda fu oggetto di un articolo della rivista Vice. Con l’aiuto della rivista, nel 2005 sono stati in grado di mettere in scena uno spettacolo tutto esaurito nonostante la recente cacciata di Saddam Hussein. I...

Il matrimonio dei benedetti (M. Makhmalbaf, 1989)

[…] Uno dei film più “forti” ed espressionisti di Makhmalbaf, una discesa nella follia e nell’incubo di un uomo che ha vissuto l’orrore e non riesce più a dimenticarlo. Punteggiato da una serie di visioni e di flashback, che la regia...

Lo Yoga e l’arte di lasciarsi attraversare.

[…] Chiuso il libro, che non è un saggio, non è un romanzo, forse un mémoire con appendici storico-politiche (questo tipico di Carrère, se si pensa al lavoro mostruoso di ricostruzione del passaggio dall’URSS alla Russia in Limonov, per esempio) il mio primo...

Rumble of Thunder, i THE HU e l’eredità di Tamerlano

[…] Innamorato di Samarcanda, sua capitale, la abbellì con opere grandiose, tuttora visibili, e ne fece il massimo centro culturale d’Oriente. Fu l’unica città che visse positivamente il suo passaggio. Gli intellettuali venivano dalle città da lui rase al suolo:...