da Strelnik | 26 Feb 2023
[…] La storia di Evald Mikson ne contiene tante altre al suo interno. Quella dell’Estonia tra la sua prima indipendenza, l’ascesa del nazionalismo, l’occupazione sovietica e poi quella nazista. E quella dell’Islanda, piccola ma solida democrazia che... da Strelnik | 22 Feb 2023
[…] Questo è un romanzo che parla di scelte che forgiano destini, di donne apparentemente fragili e di uomini apparentemente forti; di felicità sfiorate, occasioni perdute, di tradimenti e delusioni; di sensi di colpa, di perdono chiesto alla vita e di musica,... da Strelnik | 14 Gen 2023
[…] E’ un modo di fare cinema anacronistico, lontano dalle velocità dell’oggi, lontano da tutto. E’ cinema faticoso, forse anche troppo faticoso. E lento, forse anche troppo lento. Eppure la fatica che proviamo, eppure la lentezza che...