L’idealismo estremo del calcio tedesco

[…] Il guardiolismo, in Italia, si è innestato in un contesto radicalmente trasformato da Sacchi e dal suo Milan, ovvero in un contesto dominato dai gregari di lusso, il fiore all’occhiello di quella concezione del calcio. La nuova ossessione per il fraseggio di...

REP Johnny: l’olandese volante

[…] Nemmeno il passaggio in prima squadra (stagione 1971-72) sembra suggerirgli di adottare un profilo più basso, né con l’allenatore Stefan Kovacs («mi sentivo forte, ero stufo di fare panchina»), né con il leader indiscusso della squadra, Johan Cruijff...

Valentino Mazzola, l’eroe romantico del Grande Torino

[…] Per quanto il Grande Torino fosse composto da giocatori eccezionali e molti di loro estremamente “moderni” per fondo atletico e capacità di saper assolvere a più ruoli e compiti, le testimonianze lasciano spazio a pochi dubbi sul fatto che l’uomo veramente...

Grandezza e limiti del guardiolismo

[…] La seconda ragione per cui la concezione di Guardiola risulta così radicale è la sua valorizzazione del dato tecnico, che diventa il supremo valore non negoziabile. Nel suo calcio, tutti i giocatori devono essere tecnicamente dotati in quanto la creazione...