“Bach” di Pedro Eiras, o come scrivere di musica

[…] Mi sono a lungo interrogato sul perché ciò avvenisse, giungendo a due conclusioni: in primis, le vite dei compositori sono molto meno interessanti delle loro musiche; in secundis, della musica, come di Dio, è impossibile parlare. Ciò che accade in Bach di...

Dieci Buoni Motivi per NON Leggere “Distopia Pop”

[…] 6. Non staccate le mani dal volante per batterle a tempo se dall’autoradio arrivano le note di Let the Sushine In. 7. Sogghignate dall’alto della vostra cultura e disseminate i social di dotti post graffianti di fronte al precipizio della post-verità. 8....

Rece d’Alligatore: Carovana Tabù

[…] L’idea di partenza era quella di proporre la musica del grande Miles Davis a un pubblico ancora più vasto e in una veste nuova attraverso la rilettura di suoi sette brani originali e tre inediti ispirati a quadri dell’artista. Inoltre, su questi brani...

Enrico Pieranunzi Trio &Orchestra – Blues and Bach

[…] E proprio la coesistenza fra le due dimensioni rappresenta uno dei pregi maggiori del lavoro: da un lato un esperto di composizioni ed orchestrazione jazz e di colonne sonore (in particolare quelle curate da Duke Ellington) come Corcella, dall’altro uno dei...

Nick Drake, il suo cielo e il suo inferno in terra

[…] Cosa, dell’intimità e dell’oscurità della sua musica, non piacque al pubblico di allora? Al pubblico non piace il fatto che sia oscura. Ma anche: al pubblico piace l’oscurità della sua musica e dei suoi testi. Ma soprattutto: l’arte di Nick è sommamente...