da Strelnik | 18 Feb 2023
[…] Mi sono a lungo interrogato sul perché ciò avvenisse, giungendo a due conclusioni: in primis, le vite dei compositori sono molto meno interessanti delle loro musiche; in secundis, della musica, come di Dio, è impossibile parlare. Ciò che accade in Bach di... da Strelnik | 28 Gen 2023
[…] L’idea di partenza era quella di proporre la musica del grande Miles Davis a un pubblico ancora più vasto e in una veste nuova attraverso la rilettura di suoi sette brani originali e tre inediti ispirati a quadri dell’artista. Inoltre, su questi brani... da Strelnik | 24 Gen 2023
[…] E proprio la coesistenza fra le due dimensioni rappresenta uno dei pregi maggiori del lavoro: da un lato un esperto di composizioni ed orchestrazione jazz e di colonne sonore (in particolare quelle curate da Duke Ellington) come Corcella, dall’altro uno dei... da Strelnik | 11 Gen 2023
[…] Cosa, dell’intimità e dell’oscurità della sua musica, non piacque al pubblico di allora? Al pubblico non piace il fatto che sia oscura. Ma anche: al pubblico piace l’oscurità della sua musica e dei suoi testi. Ma soprattutto: l’arte di Nick è sommamente...