da Strelnik | 29 Set 2023
[…] C’è il ricordo dei tanti lavoratori che hanno contribuito alla costruzione dell’impianto: quelli che hanno spaccato le pietre, quelli che hanno costruito le torri del calcestruzzo, miscelando sabbia calce e cemento. L’ingresso nella sala comando ricorda un... da Strelnik | 23 Set 2023
[…] Ed è proprio in questo giorno che Katerina Poladjan, autrice nata in Russia ma tedesca di adozione e di lingua, ambienta il suo La musica del futuro, romanzo breve e intelligente, di personaggi più che di trama che, oltre all’unità di tempo, sceglie anche... da Strelnik | 22 Set 2023
[…] Cosa facevi tra il 2010 e il 2012, come campavi, quali erano le tue prospettive lavorative e di vita? Filippo Casaccia, scrittore, autore televisivo e come te ex redattore di Carmilla, racconta di quando Valerio Evangelisti gli chiese di entrare nella... da Strelnik | 18 Set 2023
[…] Il ritmo narrativo segue perfettamente quello della fabbrica e insieme alle tante canzoni diventano la colonna sonora di questo poema contemporaneo, di questo viaggio orrendo ed illuminante tra frutti di mare, tofu e carcasse di manzi. Poesia e autobiografia... da Strelnik | 14 Set 2023
[…] Un uomo, che fa l’operaio, si trova dentro il cuore del disastro e ne attraversa il dolore incolmabile di una tragedia che ancora oggi scuote drammaticamente la memoria («Questi racconti, ricordati sessant’anni dopo, sembrano una narrazione omerica, fatta da...