da Strelnik | 26 Giu 2023
[…] L’immagine di copertina, un arcobaleno bruciato dalle fiamme, aggiunge anche una valenza politica: “Cerchiamo di rimanerne fuori per rendere la nostra musica il più neutrale possibile, ma è lo stato del mondo in cui viviamo ora. Sembra che stiamo tornando... da Strelnik | 15 Giu 2023
[…] Sorprendente la dichiarata aderenza alla vita di Gondry della scena dell’orchestra, forse la più iconica del film, dove Marc/Gondry improvvisa da zero una colonna sonora con un metodo a metà tra lo sprovvisto e il rivoluzionario. Più il protagonista riesce... da Strelnik | 12 Giu 2023
[…] Falstaff è davvero un unicum, non c’è un’opera che possa aver fatto da ‘apripista’ così come non troveremo nulla di anche solo vagamente simile dopo; nessuno ha seguito questo tipo di struttura operistica o di evoluzione narrativa. Rispetto a quello che... da Strelnik | 12 Mar 2023
[…] In programma un Requiem (relativamente) moderno: quello che Benjamin Britten compose in memoria delle vittime della WWII. Un’opera che è un’accusa al concetto stesso di guerra (Britten non per nulla era obiettore) integrando i poemi secolari di Wilfred Owen,...