I Figli dei chiodi di Alessandro Morbidelli

[…] Come nel romanzo di Fuhrman anche qui i personaggi devono affrontare prove iniziatiche per la loro formazione ma non sono previsti elementi eccentrici poiché devono inevitabilmente conoscere il vero volto del male. L’autore condivide, infatti, con Tuti il...

I figli dei chiodi

[…] Suoni, rumori e incessanti silenzi per una pace terrificante e un clima ad alta tensione in cui proprio l’attesa va ad aumentare il pathos che lascerà al lettore il possibile scenario di quel che potrà accadere. Mi sembra di immaginare una scena del film...

Fame d’aria di Daniele Mencarelli

[…] In quel momento, anche il suo dolore, quello che lo accompagnava dalla prima volta in cui gli comunicarono che il figlio era malato, assunse altra forma. Da dolore a repulsione. A odio Mencarelli squarcia il velo dell’ipocrisia e non nasconde nulla dei...

La ferocia, come un veleno del sottosuolo italiano

[…] Ogni storia di faida familiare finisce per somigliare a tutte le altre, a cominciare da quelle narrate nelle tragedie greche. Quello che rende una storia di faida unica “a modo suo” è il contesto storico in cui accade (altrimenti dopo Sofocle e Omero non...

Turangalila – Lazarus taxa

[…] I Turangalila sono in un certo senso un gruppo progressivo, nel significato più pieno del termine, e soprattutto senza confini, poiché non si lascia ingabbiare dall’appartenenza ad un genere, e si lascia andare a sperimentare, mettendo in musica i loro reali...