da Strelnik | 7 Apr 2023
[…] 3. Le critiche, di carattere poco letterario, che sono state mosse o che potrebbero essere mosse a La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera sono diverse e contrastanti: da quelle più puritane offese dal protagonismo scomodo della religione in questo... da Strelnik | 5 Apr 2023
[…] Un uomo che dorme (Quodlibet, per la traduzione di Jean Talon) è la cronaca di un distacco premeditato dal mondo, la coltivazione di una pacificata indifferenza, il rigetto della materialità, dell’immaterialità e del neutro per tenere soltanto con sé il... da Strelnik | 2 Mar 2023
[…] Dei modelli e dei riferimenti letterari e non solo si è già parlato molto: Ravasio cita esplicitamente Fellini e Fantozzi, la metamorfosi del protagonista è un rimando evidente a quella di Tiresia e Gregor Samsa, e kafkiana è anche la lettera al padre che... da Strelnik | 8 Feb 2023
[…] Dalla notte del 15 dicembre parte il saggio di Lucia Pessina, La morte di Pinelli. Iconografia di una strage, edito da Quodlibet, che si pone l’obiettivo di studiare il panorama artistico-iconografico legato alla figura del ferroviere anarchico, «attraverso... da Strelnik | 6 Feb 2023
[…] Meno di 200 pagine, ricorda moltissimo… a me ha ricordato moltissimo i primi libri di Fantozzi scritti da Villaggio, aspetta che conto, 50 anni fa circa. Ho preferito approssimare. La lingua è molto diversa, ovviamente, ma l’impostazione...