da Strelnik | 22 Lug 2023
[…] Nella scena più esplicativa del film, l’assemblea locale dei cittadini, uno di questi attacca l’occidente identificato con fondi europei e retorica dei diritti. Si capisce qui la posizione in bilico di questo territorio. Abbastanza occidentale per chi cerca... da Strelnik | 19 Lug 2023
[…] Ogni personaggio alla fine sembra un simbolo di qualcosa di più ampio. Mungiu ci parla di difesa della propria identità e di nazionalismo (pensiamo ad esempio a tutte le scene di cultura “popolare” del film e a tutti i discorsi estremisti dei... da Strelnik | 24 Mag 2022
[…] La pacificazione sociale del paese, apparentemente tollerante in quanto abitato da tre comunità che parlano tre lingue differenti, è una facciata che crolla all’apparir dello straniero, perché in fondo, si è sempre stranieri per qualcun altro. E se una... da Strelnik | 23 Mag 2022
[…] Mungiu che ha raccontato con sguardo severo e rigoroso la Romania dopo la fine del regime di Ceausescu, la sua corruzione, il marcio delle sue istituzioni, anche religiose, la mediocrità che spinge i migliori alla fuga, qui si spinge un passo oltre, cercando...