Genio e follia da Artaud a van Gogh

[…] Si tratta di un libro in cui il pittore olandese da un lato viene celebrato nella genialità della sua creazione artistica e dall’altro viene difeso dalle troppo affrettate diagnosi di follia, divulgate da psichiatri che pretendono di considerare stigma ogni...

Prospettiva Dostoevskij, dove tutto appare diverso

[…] Ne Il coccodrillo Ivan Matveič appare come l’immagine satirica di questo mondo di prescelti. Inimitabile, non perché irraggiungibile ma perché deprecabile. Segno di una certezza nel progresso che incespica all’accostarsi al banco di prova. In fondo,...

Recensione: Il mistero della camera gialla di Gaston Leroux

[…] Pubblicato per la prima volta nel 1907, ritorna in libreria per Ponte alle Grazie in una nuova traduzione di Benedetta Marietti e con la prefazione di Alessandro Robecchi. Il mistero si sviluppa attorno all’aggressione quasi mortale subita da Mathilde...

Tempo di catastrofi, tempi di liberazione

[…] Di “fine del mondo” parlano libri, giornali, canzoni. Come spieghi il fascino di questo fantasma collettivo? La “fine del mondo” è un palinsesto di narrazioni diverse usate quando non ci sono le parole né le azioni per dire e praticare il conflitto,...

Paganese-Foggia 1-4. Zeman e la folle bellezza della ragione

[…] Non sappiamo se Zdenek Zeman ci ha visto, prima degli altri, un revival. Ma se cabala e razionalità estrema sono concetti che vanno a braccetto, si può dire che il 4-1 finale, oggi come allora, era scritto nella pietra. Un risultato, quello maturato...