Peter Von Kant ( François Ozon , 2022 )

[…] La storia raccontata, a parte piccole variazioni quale il cambio di genere dei protagonisti e una certo alleggerimento delle atmosfere da dramma da camera teatrale, rimane fedelissima all’originale, raccontando una storia d’amore omosessuale...

Douglas Sirk, l’imitatore della vita

[…] L’esempio più evidente è Lo specchio della vita (Imitation of life, 1959). Anche qui troviamo un mondo fatto di orrende convenzioni, dove tutti sono chiusi in una sorta di sordità egoistica e il confine tra finzione e realtà si fa sottilissimo. Due donne,...

Cuba Libre

[…] Ok, non saremo nella tronfiezza funebre di The Death of Louis XIV (2016) o nell’asettica geometria di Roi Soleil (2018), ma un nuovo atto di affettuosa lesa maestà si compie laddove il mito in questione non è altro che Fassbinder....

Persephonìa – a post punk story –

[…] «E che farebbe Ezra meglio di me?» Riff accese la sigaretta. «Un mucchio di roba.» sussurrò appena «Primo, capisce cosa manda la gente in orbita… E nel nostro mestiere è fondamentale.» «Io también, hombre.» «Sicuro, e io sono Phil Spector.» lo schernì...

La libertà di Brema (R. W. Fassbinder, 1972)

[…] E di fronte alle ipocrisie (ogni matrimonio è considerato “felice” dalla società, anche se le donne sono schiavizzate), alle incomprensioni o ai pregiudizi misogini di chi le sta attorno (“Una donna è troppo stupida per capire”),...