Lunedì inizia sabato

[…] La trovata dell’ibridazione tra scienza e magia, tra tecnica e stregoneria – oltre che essere una geniale anticipazione di un intero filone della narrativa fantascientifica e fantasy contemporanea (siamo nel 1965) – serve qui ai fratelli Strugatskij per fare...

“Il tessitore del vento” di Romano Augusto Fiocchi

[…] Al centro della storia – per quanto sia possibile, in questo romanzo, parlare di una storia e di un centro – c’è Federico Grandi, sorta di doppio del narratore, come lui stesso lo definisce. L’uomo è caratterizzato da una violenta e inarrestabile passione...

Il mostro

[…] Il vero “doppio” di Pasolini, il più problematico compagno segreto della sua parola, è dunque l’immagine in sé. Il titolo attuale di Belpoliti si prestava forse più alla copertina dell’edizione precedente: dove dell’icona canonica di PPP si scopriva un...

Overbooking: Qui non possiamo più restare

[…] Qui non possiamo più restare è un romanzo di impegno sociale, una sorta di reportage di fantasia che permette a Gallini di denunciare situazioni reali. In primo luogo l’atteggiamento opportunista delle istituzioni verso i centri di accoglienza e la grettezza...