Filosofia del gaming: “la cameretta delle meraviglie”

[…] La cameretta degli adolescenti, a partire degli anni Ottanta e Novanta, va pertanto vista come una vera e propria “riattivazione” delle camere delle meraviglie (le cosiddette Wunderkammer o Kunstkammer): quel luogo insolito che eruditi e principi tendevano a...

A pochi secondi dalla fine non ci resta che ridere

[…] Romanzo di genere apocalittico, di sopravvivenza, vanta più precedenti discostandosene con personalità: dall’invenzione di Daniel Defoe, il Robinson padre di tutti i sopravvissuti moderni (e Dumaurier lo cita nel corso delle sue ruminazioni) al Lionel...

Contro la guerra che viene

[…] Antimilitarista convinto, attivo nella Resistenza francese, Messac venne arrestato nel maggio del 1943 per poi spegnersi nel corso del 1945 dopo aver sperimentato l’orrore delle carceri e campi di concentramento. Il romanzo narra dell’avvenuta esplosione di...

Quinzinzinzili, misantropia in un mondo vuoto

[…] È proprio in un sanatorio sulle montagne che il protagonista, il maestro Gérard Dumaurier, accompagna due piccoli allievi con un inizio di tubercolosi. Non c’è nulla di strano nelle notizie che giungono dalla radio: nuove piccole offensive lanciate da uno...

Homo Video-ludens

[…] Il videogioco è, per ciò che abbiamo detto, il compimento dell’immersione platonica ma, ancora meglio, l’evoluzione della sistematizzazione filosofica. L’elaborazione di schemi teoretici riflette la costruzione schematica di mondi...