da Strelnik | 17 Gen 2023
[…] Da una sceneggiatura di Ettore Maria Margadonna (che modellò il paese dove si svolge la vicenda sul proprio luogo natìo, ovvero Palena in Abruzzo: ma il film venne girato a Castel San Pietro Romano nel Lazio), uno dei capostipiti della commedia all’italiana,... da Strelnik | 17 Gen 2023
[…] La rinuncia al cinema le ha permesso di coltivare altre passioni che la riavvicinarono ai suoi studi: la fotografia e la scultura. Nella prima, grazie ai tanti contatti oltreoceano, ebbe la possibilità di ritrarre personaggi del calibro di Paul Newman,... da Strelnik | 23 Nov 2022
[…] Il sarcasmo di Flaiano emerge in due scene contrastanti che rivelano da un lato un senso di superiorità da parte del protagonista, che sembra tenere a bada il dolore, come si vede nella sequenza in cui in una festa ritrova Fulvia e alla domanda rivolta da... da Strelnik | 20 Nov 2022
[…] In comune avevano l’origine provinciale, il rapporto con Roma, il senso dell’humour, il ripudio della volgarità. Capolavori come La dolce vita, I vitelloni, 8½ ebbero la possibilità di nascere grazie al connubio tra il Fellini caricaturale e barocco e il... da Strelnik | 12 Apr 2022
Pavese era appassionato di cultura americana (ben ricordiamo le sue traduzioni e saggi), che lo scrittore definiva così: “Quella americana è una civiltà greve di tutto il passato del mondo e insieme giovane e innocente”. E se la letteratura americana lo aveva così...