A casa di Bollati Boringhieri, guidata dal Direttore Editoriale, Michele Luzzatto
23/02/2023

[…]
Nata con una particolare attenzione ai temi delle scienze, della mitologia e del folclore, la casa editrice ha sempre portato avanti in sintonia sia collane di studi scientifici (matematica, logica, fisica, scienze naturali) sia quelle di materie umanistiche (storiografia, sociologia, antropologia, filosofia, discipline della psiche, storia dell’arte). Con Giulio Bollati, poi, sono arrivate nuove collane aperte alla storia contemporanea, alla narrativa, alla memorialistica e alla saggistica letteraria. Cosa c’è ancora che Bollati Boringhieri vorrebbe aggiungere al proprio catalogo?
Abbiamo la fortuna di poggiare su un catalogo profondo, che annovera autori di levatura eccezionale, per non dire unica: da Freud a Jung, da Einstein a Schrödinger, Gödel, Planck, Turing, e poi Kerényi, Frazer, Claudio Pavone, Günther Anders, Zygmunt Bauman… e l’elenco potrebbe continuare molto a lungo. È su queste basi che compiamo oggi le nostre scelte editoriali, alla ricerca di nuovi autori e nuove voci che siano in grado di lasciare il segno, come Jim Al-Khalili, Leon Lederman, Eric Cline, Francesco Filippi. Ora in libreria si trovano ad esempio Mara Fazio, Valentina Pazé, Thomas Hippler, Sergio Bucchi, Fabio Chiusi, Edward Wilson-Lee: tutti libri affascinanti, ognuno a modo suo un mondo da esplorare.
[…]