Alla linea

18/09/2023


[…]
Il ritmo narrativo segue perfettamente quello della fabbrica e insieme alle tante canzoni diventano la colonna sonora di questo poema contemporaneo, di questo viaggio orrendo ed illuminante tra frutti di mare, tofu e carcasse di manzi. Poesia e autobiografia ci conducono nella lettura. Diario personale come sfogo delle frustrazioni e cronaca quotidiana del lavoro e dell’ambiente alienante della fabbrica. Un romanzo crudo e poetico che racconta di un operaio interinale che lavora in Bretagna. Un uomo che giorno dopo giorno elenca con precisione i gesti del lavoro alla catena di montaggio, i rumori frastornanti, la stanchezza immensa, i sogni inghiottiti dalla ripetizione di riti sempre uguali, la sofferenza del corpo e l’annullamento dell’anima. A salvarlo è il fatto di avere una ricchissima vita interiore, animata dai grandi autori latini, dalle canzoni di Trenet e molti altri, dai romanzi di Dumas e di Apollinaire.
[…]





Fonte: Mangialibri
nel canale: libri-e-lit-blog