Borghesia: Un chant d’amour

27/04/2022


[…]
Dobbiamo tener conto, ai fini di una approfondita comprensione di quest’Opera, del contesto nel quale operava ed al quale si alimentava il progetto-Borghesia, ovvero la Jugoslavia degli anni Ottanta, un passo prima dal disfacimento della Federazione conseguente alla dipartita del Maresciallo Tito, di colui, bene o male non sta a me dirimerlo, fu il collante che tenne uniti Popoli e territori diversi. Per chi come noi visse quegli anni a ridosso del confine,
Un chant d’amour s’appropria di un significato “altro”, non necessariamente più “alto”, sicuramente unico. Perché se muoversi in ambito “alternativo” in quegli anni anche in Italia costituiva una scelta “avventurosa”, immaginiamolo (se possibile) in Jugoslavia. 
[…]





Fonte: Ver Sacrum
nel canale: musica