Breve storia del romanzo poliziesco – Leonardo Sciascia (con la prefazione di Eleonora Carta)
13/06/2022

[…]
Eleonora Carta, che di gialli se ne intende parecchio, ci introduce alla lettura della Breve storia con una doverosa premessa: il mondo culturale in cui si muoveva Sciascia guardava al genere poliziesco come una produzione proveniente dal basso, al di fuori dei circuiti editoriali nobili. Nient’altro che paraletteratura dunque, qualcosa che si pone accanto alla letteratura ma che letteratura non è, assolvendo una funzione meramente gregaria.
E qui si torna al punto di partenza. Sciascia indicava il verbo consumare quale termine più adatto per i romanzi polizieschi. Lo stesso Camilleri si definiva con malcelata ironia uno scrittore di genere di consumo, tant’è vero che i suoi libri si potevano trovare macari nei supermercati.
[…]