Casablanca (film)

16/02/2022


[…]
A livello cinematografico ha una storia interessante. Tutto iniziò quando la story editor Irene Lee Diamond mostrò alla Warner Bros il copione di un’opera teatrale mai rappresentata: Everybody Comes to Rick’s di Murray Burnett e Joan Alison. La Warner acquistò il copione per 20 mila dollari, una cifra impressionante per quei tempi. La cosa che colpisce di più riguarda proprio la sceneggiatura del film. Infatti venne rimaneggiata più e più volte, in parte per vari problemi e in parte per seguire bene gli eventi durante il conflitto mondiale, e questa cosa si dilungò perfino durante le riprese. Ad esempio lo sceneggiatore Koch inventava dialoghi proprio sul momento e durante le riprese e la stessa Bergman domandò chi dei due doveva amare veramente e in tutta risposta le dissero di comportarsi allo stesso modo con entrambi. Ci furono anche die momenti in cui Koch voleva dare maggior spessore alla lotta del nazifascismo mentre Michael Curtis voleva soffermarsi sulla storia d’amore. E probabilmente furono tutte queste indecisioni che resero il film ottimo sia a livello di tematiche che di tensione.
[…]





Fonte: My Mad Dreams
nel canale: cinema