Digiunare per sopravvivere: l’arte di Succi

21/02/2022


[…]
Ne Il digiunatore, Enzo Fileno Carabba ricostruisce la biografia di Succi, tentando di tracciarne un profilo psicologico e comportamentale completo
: il risultato è un personaggio sui generis in cui l’ingenuità si mescola alla megalomania, narrato con uno stile che ne restituisce la caratura mitologica. Il lettore è costretto a farsi funambolo, di fronte alle imprese di Succi, a stare sospeso tra la difficoltà di credere che le sue gesta si siano compiute e la necessità di farlo. Se può sembrare irreale che la figura di un digiunatore abbia influenzato il pensiero e l’immaginazione di scrittori come Kafka, Twain e Salgari, che sia stato filmato da Mélies, che abbia incontrato Buffalo Bill e che sia stato studiato dai più importanti fisiologi e medici dell’epoca, fino a diventare addirittura un anticipatore del leninismo, è altresì vero che sembra impossibile non dare fiducia all’entusiasmo di Succi e del suo narratore.
[…]





Fonte: Il rifugio dell'ircocervo
nel canale: libri-e-lit-blog