• calcio
  • Ecco come la pandemia ha colpito Juve, Inter e Milan e cambiato le gerarchie del calcio italiano

Ecco come la pandemia ha colpito Juve, Inter e Milan e cambiato le gerarchie del calcio italiano

30/12/2022


[…]
Il fatturato netto della Juventus, senza conteggiare le plusvalenze, al 30 giugno 2019 ha raggiunto il suo record storico pari a 464 milioni. Dopo lo scoppio della pandemia è sceso a una media (da fare necessariamente in quanto con l’allungamento della stagione, dopo lo stop al campionato, una serie di voci sono stata spalmate sui due bilanci) tra il 2020 e 2021 di 419 milioni. I contratti con i calciatori (al netto delle cosiddette manovre stipendi oggetto dei procedimenti penali e sportivi in atto) e gli ammortamenti invece sono cresciuti dal 2018 al 2019, specie dopo l’acquisto di Cristiano Ronaldo. Il costo del personale tesserato è salito da 233 a 301 milioni. Gli ammortamenti da 107 a 149. In pratica poco prima della pandemia la Juventus ha aumentato la spesa per mantenere la rosa da 340 a 450 milioni. La sfida rischiosa di CR7 era stata lanciata da Andrea Agnelli, dopo aver vinto 8 scudetti in fila, per portare la Juve nell’empireo dal calcio europeo, sia dal punto di vista sportivo che economico.
[…]

(Immagine via Wikipedia)





Fonte: Calcio & business
nel canale: calcio