• cinema
  • Frankenstein (James Whale, 1931)

Frankenstein (James Whale, 1931)

27/12/2022


[…]
Se il film, visto oggi, può sembrare datato per le tante ingenuità legate all’epoca e le concessioni al gusto hollywoodiano, a partire dalla trasformazione in positivo del dottor Frankenstein nella seconda parte (mentre la prima ce lo presentava come un vero e proprio “scienziato pazzo”, determinato a travalicare i limiti della natura: anzi, proprio questa pellicola ha contribuito a codificarne la figura, con tanto di assistente deforme al seguito), che mette la testa a posto e, addirittura, anziché essere punito per la sua smisurata ambizione può godere di un lieto fine (con matrimonio, figlio in arrivo, e brindisi finale “alla salute dei Frankenstein”, come se non fosse stato lui in fondo il responsabile di ogni tragedia), ciò nonostante non mancano le scene forti, orrorifiche o raccapriccianti: su tutte quella della morte della bambina, Maria, che viene (anche se non consapevolmente) annegata dal mostro.
[…]





Fonte: Tomobiki Märchenland
nel canale: cinema