Ghiaccio-nove
26/04/2022

[…]
Ghiaccio-nove appartiene alla fase iniziale della produzione di Kurt Vonnegut, caratterizzata da una forte prevalenza di tematiche fantascientifiche. Uscito nel 1963 con il titolo originale di Cat’s cradle, in riferimento al passatempo al quale Hoeniker stava giocando quando gli venne l’idea del ghiaccio-nove, il romanzo fu un grande successo, ottenendo anche la candidatura al Premio Hugo come miglior romanzo di fantascienza. Considerarlo però “solo” un romanzo di fantascienza sarebbe riduttivo: Ghiaccio-nove è soprattutto la dimostrazione dell’incredibile talento umoristico di Vonnegut, in grado di costruire una storia intrisa di assurdo e di sarcasmo, mascherando con la sua ironia un tema di fondo che rimane profondamente tragico. Parlandoci delle varie sfaccettature del culto di Bokonon e degli aspetti surreali della vita sull’isola di San Lorenzo, nella quale è ambientata la seconda parte del libro, Vonnegut lascia infatti passare quasi di soppiatto quello che è, in fondo, il suo vero obiettivo: portarci a riflettere sul pericolo che una scienza gestita in modo poco accorto possa alla fine portare allo sviluppo di armi talmente letali da distruggere ogni forma di vita sulla Terra.
[…]