“I patrioti” di Sana Krasikov
11/03/2023

[…]
Il testo, che copre il periodo che va dal 1932 al 2008, presenta una doppia narrazione a capitoli alternati. La prima, piuttosto pervasiva, rievoca le vicende di Florence, dal suo arrivo in Russia fino al secondo dopoguerra. A questa se ne affianca una di impianto più introspettivo, sul figlio e sul nipote degli anni Duemila. Il risultato è un continuo intersecarsi di prospettive e esperienze che rifrangono il ruolo di essere genitori, la recente storia russa e il senso di patria – quella in cui si è nati o piuttosto dove si è deciso di vivere – a cui si legano a doppio filo temi come identità, lealtà, verità e autoinganno. Fra le pagine serpeggia costante la domanda su cosa significhi, ieri come oggi, essere un patriota. Osservando le vicende raccontate dei protagonisti, quella stessa domanda diventa: un sovietico, un americano o un ebreo?
[…]