• cinema
  • Il cinema totale, la lingua universale in Il naso o la cospirazione degli anticonformisti, di Andrey Khrzhanovskiy

Il cinema totale, la lingua universale in Il naso o la cospirazione degli anticonformisti, di Andrey Khrzhanovskiy

06/05/2022


[…]
Andrey Khrzhanovskiy con il suo film d’animazione, dopo avere immaginato un pubblico di viaggiatori – tra i quali è riconoscibile Tonino Guerra – che su un aereo guarda sui piccoli monitor i tanti film che hanno fatto la storia del cinema, comincia questo lungo viaggio/sogno in un film che diventa favolistico e onirico, in quella dimensione che annulla il tempo e ridetermina lo spazio che diventa quello dell’immaginazione. Per dirla in altre parole il gran lavoro dell’ottuagenario regista russo, che si esprime con toni fanciulleschi per raccontare eventi che solo un adulto consumato e sapiente può raccontare, deriva più da Chagall che da Ėjzenštejn, ma poiché Khrzhanovskiy – che molti impareranno a conoscere con questo film – è un narratore che guarda alle sue radici. Il suo complesso e stratificato racconto prende avvio dall’oggi martoriata Ucraina, patria dello scrittore Nikolaj Vasil’evič Gogol, autore del racconto che dà il titolo al film. Gogol è stato uno scrittore che ha sempre lavorato sul filo di un realismo fantastico con tocchi di grottesco e, per questo, il senso della sua narrazione e, in particolare, l’elegante forma di critica sociale contenuta nel racconto ben si adatta al progetto dentro il quale è maturato il film.
[…]





Fonte: Sogni elettrici | duels
nel canale: cinema