• cinema
  • Il primo giorno della mia vita: la nostra recensione del nuovo film di Paolo Genovese

Il primo giorno della mia vita: la nostra recensione del nuovo film di Paolo Genovese

30/01/2023


[…]
Il primo problema è il “magico”, l’elemento fantasy. Il film ha una componente magica strabordante, carica di personaggi secondari misteriosi, regole di comunicazione e contatto tra vivi e non vivi, regole di contatto con gli oggetti, regole che possono essere palesate e regole che devono rimanere segrete. Se da un lato Genovese solleva i personaggi dal logorio della vita terrena per fare in modo che possano riflettere sulla loro esistenza con calma e totale tranquillità, dall’altro apre il manuale delle creature di Dungeons&Dragons e sommerge i personaggi con tutte le regole dello status di “fantasma”. E visto che siamo in Italia tutte queste regole sono soggette a interpretazioni ed eccezioni infinite che giocoforza hanno un grosso peso a livello di minutaggio nella trama. Minutaggio che viene sottratto allo sviluppo dei quattro personaggi, di cui alla fine purtroppo non veniamo a sapere molto nonostante la prova convincente di tutto il cast. Sarebbe stato utile per lo meno sviluppare la metà dei personaggi o strutturare l’opera in un’ottica più lunga come serie tv.
[…]





Fonte: Le Conseguenze Del Troppo Tempo Libero
nel canale: cinema