Il problema con Elon Musk e con il lungotermismo

17/04/2023


[…]
Il libro di Fabio Chiusi ci aiuta a capire invece qual è la differenza tra Musk e tutti gli altri. Questa differenza ha il nome di un’ideologia di cui si è iniziato a parlare un paio di anni fa: longtermism, in italiano lungotermismo (Chiusi usa la variante ibrida “longtermismo”). L’idea di partenza è che l’esistenza delle generazioni a venire conti tanto quanto quella delle persone che vivono oggi sulla Terra e che pertanto l’obiettivo morale fondamentale dell’essere umano dev’essere quello di garantire la sopravvivenza del “potenziale umano” sul lungo termine. La conseguenza è che la priorità di una qualsiasi agenda politica dovrebbe andare nella direzione di salvaguardare la sopravvivenza della nostra specie attraverso la mitigazione dei cosiddetti “rischi esistenziali”, quei rischi cioè che potrebbero condurre al collasso della civiltà tecnologica o addirittura all’estinzione del genere umano.
[…]





Fonte: Quaderni d’Altri Tempi
nel canale: libri-e-lit-blog