Il processo ad Adamo e all’umanità: il racconto di Piero Scanziani in “Libro bianco” per Utopia Editore
15/02/2023

[…]
Non appena sveglio, lo smarrimento è grandissimo: Pablo sa di essere stato ucciso dal fidanzato della sua amante, ma non capisce se il luogo in cui è giunto sia un limbo, o il paradiso, o l’inferno. Sa solo che deve difendere Adamo dalle accuse della corte. Ma perché proprio lui? Perché è stato scelto tra la moltitudine? Mentre cerca di capirci qualcosa, scorrono le vite di molti personaggi, che raccontano i propri tormenti in vita, come sono morti, come hanno vissuto, provando a chiedersi perché sono finiti lì: avremo allora la principessa, il marinaio, il soldato, l’imperatore, il frate, la prostituta; tutti affranti, confusi, eppure fieri ognuno a modo proprio. • Attraverso la scrittura colta, aulica e barocca di Scanziani, la narrazione procede in due parti: la prima che segue Pablo e la moltitudine, la seconda che dà voce ad Adamo, costretto a difendersi davanti al tribunale e dunque a raccontare tutto ciò che è successo appena dopo la cacciata sua e di Eva dall’Eden.
[…]