Il valico dei briganti di Vincenzo Pardini: storia di un leggendario latitante
20/09/2023

[…]
Scritto, conservato, semidimenticato, riesumato, riadattato, pubblicato. La storia editoriale che ha portato Il valico dei briganti a vedere la luce, nell’estate del 2023, è un’epopea lunga 40 anni, quasi la metà della storia del brigante Barbanera. In un ardito equilibrio tra fatti storici e invenzione, il confine tra mito e leggenda è, nella Garfagnana ottocentesca, più che mai nebuloso. L’atmosfera che contraddistingue Il valico dei briganti è, invece, solida e granitica come le alpi Apuane pregevolmente affrescate, mentre la scrittura di Pardini, tesa ed essenziale, sa restituire, attingendo all’italiano regionale, l’indole bruta dei personaggi. Tra colpi di revolver e casolari sperduti, la proverbiale distinzione tra guardie e ladri viene meno, in nome di una vendetta che l’acqua dei torrenti selvaggi aiuta a servire fredda. Chiunque compaia sulla scena, del resto, sembra portare dentro di sé una sete di rivalsa e una durezza d’animo che si sposa alla perfezione con la natura aspra in vasto gioco di specchi e sincronicità che vedrà Vlademaro, divenuto vecchio e latitante, attendere vigile che la storia diventi leggenda. E che la leggenda diventi mito.
[…]