Il violino del pazzo di Selma Lagerlöf: una fiaba sul potere dell’arte scritta dalla prima donna premio Nobel. Recensione
07/06/2023

Il violino del pazzo di Selma Lagerlöf (Iperborea, 2023) è un romanzo, pubblicato nel 1899 a Stoccolma e finora inedito in Italia, scritto dalla prima donna che ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1909. La storia intreccia luoghi e archetipi della fiaba con elementi del romanzo picaresco per raccontare il compiersi di un destino. L’ambientazione descrive una Svezia tra realtà e favola: in cui la superficie delle cose nasconde il vero significato che si rivela solo ai puri, e l’immaginazione è più importante, a saperla ascoltare, della realtà. La genesi dell’opera, distante da noi più di un secolo, non rende obsoleta la scrittura né il tema, ma appesantisce il romanzo solo nel finale prolisso: alla sensibilità contemporanea, con un bagaglio di letture più ricco di un secolo, sarebbe bastato ritrovare il protagonista con il violino tra le mani in una scena simile a quella di tanti anni prima, per trarre le giuste conclusioni.
[…]