Intervista a Bruno Masulli (In Aevum Agere/Et Signvm Erat)
30/04/2022

[…]
Ne I Miti Eterni sono la Storia antica e l’Epica a costituire il tema principale: sei un appassionato di vicende che hanno riguardato la tua terra, che hai voluto così omaggiare?
– Quando pensai a I Miti Eterni mi proiettai verso la ricerca di miti, storia e leggende nella mia terra. Oltre alla letteratura classica e alle opere omeriche, mi si presentò un immenso mondo di storia e di leggende che non aveva nulla da invidiare ad altre narrazioni fantastiche e storiche d’altri paesi, e fu lì che per creare della musica ispirandomi alla storia antica di Napoli coniai un mio nuovo stile, alternando italiano inglese ed altri idiomi col solo scopo di internazionalizzare il più il possibile il mio messaggio, che era soltanto quello della condivisione e non dell’esaltazione. E’ uno slogan che foggiai a suo tempo e che mi porto dietro in concomitanza all’uscita di “Historia Cumae” e credo che renda bene l’idea.
[…]