Jin Jiyan Azadi – La rivoluzione delle donne in Kurdistan
13/05/2022

[…]
Il protagonismo femminile è il filo conduttore di tutta la narrazione: la battaglia ideologica “interna” contro il patriarcato storico del Kurdistan, le prime forme di elaborazione teorica, le pratiche costituenti di nuove istituzioni. Attraverso il sacrificio delle guerrigliere curde – dalle carceri alle montagne – si può leggere in controluce non solo la storia di un movimento di liberazione nazionale ma anche lo sviluppo di un punto di vista femminile rivoluzionario originale, diverso dai femminismi storici d’occidente. È proprio il peso del protagonismo femminile, le prassi solidale e ribelle che esso incarna, a ispirare la svolta ideologica guidata da Ocalan, verso la fine degli anni ’90, in direzione della teoria/prassi del Confederalismo democratico – un processo di superamento dell’idea della statualità socialista novecentesca in direzione di una nuova radicalità democratica delle istituzioni autonome.
[…]