• libri-e-lit-blog
  • La morte di Pinelli. Iconografia di una strage: la radiografia di un’epoca

La morte di Pinelli. Iconografia di una strage: la radiografia di un’epoca

08/02/2023


[…]
Dalla notte del 15 dicembre parte il saggio di Lucia Pessina, La morte di Pinelli. Iconografia di una strage, edito da Quodlibet, che si pone l’obiettivo di studiare il panorama artistico-iconografico legato alla figura del ferroviere anarchico, «attraverso l’analisi di dipinti, mostre d’arte, film, spettacoli teatrali, libri, manifesti e fumetti comparsi fra il 1969 e il 1975». Il taglio cronologico scelto è particolarmente rilevante nell’evidenziare fin da subito una serie di questioni significative del periodo trattato: da una parte il ’75 rispetta una cesura storica ormai consolidata, che divide in due il decennio, tra l’iniziale spinta rivoluzionaria e la violenza seguente efferata che avrebbe portato alla degenerazione le istante politiche iniziali – di ciò sarebbe testimonianza anche l’affievolimento della figura di Pinelli nel panorama culturale; dall’altra il quinquennio preso in considerazione rappresenta una parabola di breve durata, durante la quale si respira una permeabilità tra i campi del vivere sociale che unisce senza soluzione di continuità di gesto politico con quello artistico.
[…]





Fonte: La letteratura e noi
nel canale: libri-e-lit-blog