• cinema
  • “La nuova scuola genovese” e il filo rosso della musica

“La nuova scuola genovese” e il filo rosso della musica

27/05/2022


[…]
Attraverso lo stratagemma (forse un po’ troppo televisivo) delle interviste doppie, si succedono davanti alla macchina da presa coppie alternate di musicisti, storici, testimoni della scena musicale genovese passata e presente, che si interrogano sulla possibilità di una concreta eredità culturale, di un avvenuto passaggio del testimone tra il cantautorato della cosiddetta scuola genovese degli anni ‘60 e la scena rap della Drilliguria ossia del collettivo Wild Bandana (costituito da Tedua, Izi, Bresh, Vaz Tè, Disme, Guesan e Ill Rave), luogo simbolico del nuovo fermento musicale ligure (sulla cresta dell’onda dal 2016 ormai). Così Cristiano De Andrè dialoga con Bresh, Tedua con Gino Paoli e Izi entra nel tempio del cantautorato nazionale, casa De Andrè, a dialogare con Dori Ghezzi (di fianco alla chitarra più vecchia di Faber e sullo sfondo di uno dei suoi album)
[…]





Fonte: Cinefilia Ritrovata
nel canale: cinema