La verità su tutto di Vanni Santoni
11/04/2022

[…]
Il sapere, oggi, sembra aver smesso di essere qualcosa direttamente collegato alla Bildung, alla formazione esistenziale, aver tanto letto non conta quasi nulla, le informazioni diventano un flusso, simile a quello delle merci o del denaro; la cultura non ha più il valore che aveva prima. Spesso si confonde l’educazione con il sapere, ma l’essere plasmati da questo non significa raggiungere né una né la verità. Se vogliamo intendere “verità” come corrispondenza tra ciò che è e ciò che percepiamo (e quindi pensiamo, diciamo, facciamo) è necessario tornare a Patañjali, al Sadhana pada degli Yogasūtra: il modello (generico) che diventa corpo (unico) e il corpo che si fa modello – “Non c’è liberazione, del resto, se non vi è assoluta coscienza dell’unicità del sé”, dice Cleo, che sembra aver capito bene la necessità di imparare a guarirsi dalla forma plagiata che ci è stata data dalla cosiddetta “scuola dell’obbligo”, per plasmare a nostra volta quelle informazioni e, se lo si vuole, il mondo.
[…]