LANDNESS: LA MAIEUTICA DELLA TERRA
08/11/2022

[…]
Il punto non è certo la parabola biografica dell’autore o dei personaggi raccontati. Il punto (e il pungolo) è la domanda di ricerca che ribolle in tutti i lavori di Meschiari:viii e le bambine, i bambini? Cosa lasciamo ai bambini e alle bambine, oltre a una catena di collassi dei sistemi planetari? Oltre al mito-zombie del produttivismo neoliberista, tra programmi scolastici, parcheggi di distrazione coatta, surrogati digitali e gite naturalistiche, agende serratissime del quotidiano con cui saturiamo le loro vite? Oltre la nostra (di adulti-non-adulti)ix onnipresenza irriducibile a ingolfare l’immaginario con un presente senza vicarianza di futuro?
[…]
(Immagine via Meltemi)