L’architettrice – Melania G. Mazzucco

20/04/2022


[…]
L’architettrice
è forse annoverabile fra i romanzi “di formazione”, perché percorre l’intera vita di una donna dotata d’ingegno ma vissuta in un secolo difficile, fra il 1616 e il 1705.

Plautilla nasce femmina e in una Roma in cui la corte papale detiene un potere assoluto. È il secolo di Paolo V Borghese, Urbano VIII Barberini, Alessandro VII Chigi fra i pontefici più noti. Vi risuonano familiari i nomi della loro casata? Riecheggiano ancora dopo secoli, fra i palazzi magnifici che sono stati costruiti su loro ordine e per il loro blasone. Fra le meraviglie di Roma sono nomi che non troveranno mai l’oblio.

La corte papale, al tempo in cui Plautilla vive e impara, non è più quella grande potenza che secoli prima si contendeva un’egemonia sull’intera Europa assieme agli imperatori, ma conserva una sua posizione inattaccabile. La sua antagonista è la Francia che si affaccia alla monarchia assoluta, costruita sulle salde trame di due cardinali molto potenti: Richelieu e Mazzarino.
[…]

 





Fonte: Io, la letteratura e Chaplin
nel canale: libri-e-lit-blog