Le 10 finali più belle di Coppa Campioni/Champions League dal 1960 a oggi
28/05/2022

[…]
Il giornalista Marino Bartoletti scrisse su Calcio 2000 che la finale di Coppa Campioni 1962 è quella che ha dato il via al calcio moderno. Non credo che una partita da sola possa arrivare a tal punto da aprire simili spartiacque (altrimenti ci sarebbe anche Inghilterra-Ungheria 3-6 del 1953, per esempio), ma di certo lo spettacolo messo in mostra nella finale del 1962 è qualcosa di non umano. Azioni di qualità a getto continuo, ribaltamenti di fronte e di risultato, gol meravigliosi, una girandola infinita di emozioni. Tre in particolare i giocatori che lasciano spettatori e addetti ai lavori a bocca aperta: i veterani Di Stéfano e Puskás, che a 36 e 35 anni regalano magie indescrivibili, con il primo che gioca a tutto campo marcando Eusébio e rifinendo in prima linea e il secondo autore di 3 reti e altri tocchi sudamericani; e il 20enne attaccante portoghese Eusébio, che segna la doppietta risolutiva, entra in 4 gol su 5 dei suoi, e apre squarci nella difesa madridista con percussioni e accelerazioni fulminanti.
[…]