“Le mie poesie non cambieranno il mondo” e l’ispirazione della vita quotidiana
19/09/2023

[…]
Alternando immagini del passato più o meno recente a momenti del backstage, il film racconta, ad esempio, dell’incontro fondamentale con Elsa Morante che le svela quale sarà il suo destino (“Patrizia sono felice, sei poeta!”) dopo il suo arrivo a Roma per studiare filosofia dall’odiata provincia e di come, nel tempo, in lei cambi poco dell’approccio understatement e irresistibilmente autoironico che pervade l’intera narrazione.
Dalle risate che procurano nel pubblico le sue affermazioni (“ero una delinquente; “ridicolissima”, “cerco di darmi un tono” “prima di leggere Amleto leggevo Tex Willer” “giocavo a morra coi camionisti”), alle motivazioni date a chi le chiede come mai abbia scritto solo 12 libri (“so’ pigra”) il documentario compone un puzzle originale restituendo allo spettatore il ritratto di una donna libera e divertente, l’esperienza di un’autentica ispirazione poetica fondata sulla vita quotidiana.
[…]