• musica
  • L’intervista perduta ai Carcinoid (aggiornata al 2022)

L’intervista perduta ai Carcinoid (aggiornata al 2022)

19/11/2022


[…]
Influenze… andiamoci più a fondo.
Ho notato il tuo post su Facebook riguardo le tue 10 influenze preferite di chitarra. Tom G. Warrior, Greg Ginn, Tony Iommi, Max Cavalera e Pintado/Harris sembrano essere le più ovvie. Ma ce n’è anche alcune più sconosciute e inusuali, come la combo Moore/Ranaldo, Page Hamilton e Heath Smith. Ti andrebbe di raccontarci il tuo primo incontro con quelle che consideri essere le più importanti (suppongo Tom G. Warrior, Greg Ginn e Pintado/Harris) e come pensi che influenzino la tua musica?

Az: Beh, Heath Smith è il mio fratello più grande, mio padre era sposato prima di sposare mia mamma e ha avuto due bambini nel suo precedente matrimonio. Heath ha vissuto con i miei genitori quando ero piccolo fino a quando avevo circa 5 anni, poi ha vissuto con noi un po’ sì un po’ no fino alla mia tarda adolescenza. E’ un grandissimo patito di musica e ha suonato in band metal. Mi ha fatto ascoltare Thrash, Death Metal, Glam e Grunge fin da quando ero un neonato. Quindi sono cresciuto con tutta quella roba ed ero solito uscire molto con lui, guardarlo suonare la chitarra, parlare di band e musica e l’ho visto suonare dal vivo qualche volta quando ero alle elementari. Fin dalla giovane età sapevo che volevo suonare musica e ne diventai ossessionato. Tra tutti è la mia influenza più grande e mi ha insegnato a suonare la chitarra quando ero un adolescente, dunque ho risparmiato per la mia prima chitarra. Dunque sono stato esposto alla maggior parte delle mie influenze attraverso di lui e un programma musicale televisivo in Australia chiamato ‘’Rage’’, che registravo su VCR per guardare i video musicali che mi piacevano. Quando ero un ragazzino le mie band preferite erano probabilmente Motley Crue, Metallica e Nirvana. Suppongo che, da ogni chitarrista che mi piace, prendo cose dal loro stile e le faccio mie, possono essere toni, plettrate, ampli, chitarre, feedback, ecc. ecc.
[…]





Fonte: Blog Thrower
nel canale: musica