Manuel Agnelli – Ama il prossimo tuo come te stesso
07/12/2022

[…]
Nel disco parli della città di Milano, una città che ha dato moltissimo al rock italiano, c’è anche un libro di Elisa Russo, “Uomini” (Odoya Ed.), che è incentrato principalmente sulla band dei Ritmo Tribale, ma parla della Milano che ha prodotto molto a livello musicale…
E’ vero, perché è, o era una città industriale, sicuramente questo contraddistingue le produzioni con un sound più duro, prendi ad esempio città come Detroit o Sheffield, quando la città offre poco svago a livello di atmosfera, chissà come mai le sonorità suonano più dure e aggressive. La Milano degli anni 80/90 in effetti ha avuto una scena hardcore / punk notevole, che ha condizionato un po’ tutta la scena italiana di quegli anni, però allo stesso tempo è difficile che a Milano nascano delle cose, generalmente nascono in provincia e si realizzano a Milano, un po’ come succede anche a Londra, spesso non ce ne rendiamo conto, nelle grandi città ci sono le strutture, i soldi, i luoghi, ma spesso la creatività arriva dalla provincia.
[…]